1
229
intestazione
intestazione

facebook
instagram

All Rights reserved by scratchMapSardinia.com

cookie policy - privacy policy

Discovering

the Island

Main Attractions Edition

La prima scratch map della Sardegna ti permette di scoprire 40 attrazioni dell'Isola. Ognuna di esse ti farà conoscere altri elementi del territorio. 

mori

20 - I GIGANTI DI

MONTE 'E PRAMA

 

Cabras, 9.000 abitanti, è un comune della provincia di Oristano. La sua economia è basata principalmente sulla pesca.

Zona densamente popolata in età prenuragica e nuragica. Vi sono tracce di insediamenti risalenti al Neolitico, come il villaggio di Cuccuru is Arrius

Nel territorio comunale sono stati rinvenuti finora 75 nuraghi, di cui 47 monotorre e 28 di tipo complesso, quadrilobati o polilobati.

Per la posizione geografica, Cabras fu meta continua dei popoli del Mediterraneo: fenici, punici, cartaginesi e romani.

Al VIII secolo a.C. risalgono l'insediamento dei fenici e la fondazione di Tharros.

Testimonianza ulteriore della ricchezza archeologica della zona sono stati gli scavi che portarono alla luce i Giganti di Mont'e Prama

La scoperta del sito fu casuale, avvenne nel marzo del 1974 per mano di un gruppo di contadini che lavorava la terra.

Nei 4 scavi che si seguirono tra il 1975 ed il 1979 vennero rinvenuti 5178 frammenti risalenti alla civiltà nuragica (tra il IX ed il XIII secolo a.C.): 15 teste, 27 busti, 176 frammenti di braccia, 143 di gambe e 784 frammenti di scudi. La maggior parte dei frammenti sono custoditi nei magazzini del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari.

Dal lavoro di ricomposizione di una parte dei frammenti è stato possibile completare 38 sculture, di cui 28 statue e 16 modellini di nuraghi.

Le statue dei giganti, che prendono probabilmente come modello i bronzetti nuragici per personaggi rappresentati e stilemi, sono sculture a tutto tondo realizzate in arenaria gessosa ed alte fra i 2 metri e i 2 metri e mezzo.

Fra i modelli vi sono I pugilatori (16), i guerrieri (5) e gli arcieri (5), e si differenziano fra loro per l’abbigliamento e le armi. I pugilatori, per esempio, hanno un gonnellino, sono a torso nudo e reggono con il braccio sinistro lo scudo sopra la testa. Gli arcieri indossano una corta tunica, una protezione sul petto ed un elmo a due corna da cui spuntano lunghe trecce, la mano sinistra regge l’arco.

Secondo alcuni studi, tale statuaria, la più antica del mediterraneo occidentale, doveva esaltare un’area fortemente antropizzata e costeggiare un asse viario di passaggio e collegamento che partiva dal porto nuragico a ridosso del golfo e conduceva alla reggia Nuragica più importante della zona, ossia quella di Milis.

L’area di Monte e’ Prama, nota per i giganti, è caratterizzata da una necropoli molto importante, messa in evidenza dagli ultimi scavi condotti con le più recenti tecniche di indagine di prospezione geofisica. Le stesse indagini hanno rilevato, sulla stessa zona adiacente, diversi ettari nel sottosuolo con anomalie strutturali richiamanti molto probabilmente forme di antropizzazioni, nello specifico un probabile villaggio.


Cabras vanta tutta una serie di attrazioni tra cui:

- Museo Archeologico comunale Giovanni Marongiu;

- Tharros;

- Chiesa di San Giovanni di Sinis;

- Torri costiere;

- Villaggio di San Salvatore;

- Stagno di Cabras;


1b765432