1
229
intestazione
intestazione

facebook
instagram

All Rights reserved by scratchMapSardinia.com

cookie policy - privacy policy

Discovering

the Island

Main Attractions Edition

La prima scratch map della Sardegna ti permette di scoprire 40 attrazioni dell'Isola. Ognuna di esse ti farà conoscere altri elementi del territorio. 

mori

23 - CANNONAU

Il Cannonau è il vitigno più diffuso in Sardegna.

Fino a qualche decennio fa si riteneva che anche questo tipo di uva, come quella del Vermentino, provenisse dalla penisola iberica e che fosse giunta in Sardegna solo nel periodo della dominazione aragonese.

 Alcuni recenti ritrovamenti e studi archeologici sembrano invece dimostrare che il Cannonau sia un vitigno autoctono. In particolare, dal 2002, sono stati ritrovati reperti in varie zone dell’isola. Dei vinaccioli fossilizzati nei pressi del nuraghe Arrubiu di Orroli. Semi di vite, risalenti al 1.200 a.C, sono stati recuperati nei pressi di Dues Nuraghes, a Borore. Nei pressi di Cabras, nel sito nuragico di Sa Osa, età del Bronzo, altri vinaccioli sono stati rinvenuti in alcuni pozzi scavati per 5-6 metri nella roccia, che hanno permesso di analizzare materiali organici quasi integri. O ancora le brocche askoidi, contenitori da vino in forme tipiche della cultura sarda, rinvenute nei pressi del complesso nuragico di Bau Nuraxi nel comune di Triei, Ogliastra.

Tutti questi ritrovamenti dimostrano che il Cannonau è un vitigno endemico, e dimostrano che il Cannonau sia il vino più antico del Mediterraneo.

Il vitigno ha una buona capacità di adattamento e per questo la sua coltivazione è diffusa su quasi tutta l'isola. Oggi il Cannonau rappresenta il 30% di tutta la superficie vitata della Sardegna, circa 7.500 ettari.

Circa il 70% del Cannonau della Sardegna viene prodotto in aziende vitivinicole e cantine sparse tra il Nuorese e l'Ogliastra.

Da un punto di vista ampelografico, il Cannonau si presenta come un vitigno a bacca nera con foglia reniforme, colorata di un verde molto lucente. Gli acini sono sferici, medio-piccoli e di un colore nero-violaceo.

Il vino è di un rosso rubino, più o meno intenso, ed ha un sapore secco e sapido. Ha una gradazione alcolica minima di 12,5%.

Si abbina perfettamente con piatti a base di carne rossa.

742-28734-13465