2
229
intestazione
intestazione

facebook
instagram

All Rights reserved by scratchMapSardinia.com

cookie policy - privacy policy

Discovering

the Island

Main Attractions Edition

La prima scratch map della Sardegna ti permette di scoprire 40 attrazioni dell'Isola. Ognuna di esse ti farà conoscere altri elementi del territorio. 

mori

37 - TORRE DI

PORTO GIUNCO

Villasimius è un paese di circa 4.000 abitanti situato nella costa sud-orientale della Sardegna. È uno dei principali centri turistici del sud Sardegna, noto per le acque cristalline e le dune di sabbia chiarissima. Ogni anno, nel periodo primaverile ed estivo attira decine di migliaia di visitatori.

Vi sono tracce di antropizzazione fin dal II millennio a.C. Nel territorio di Villasimius si possono ammirare i resti nuragici del sito di Cuccureddus, delle necropoli di Accu Is Traias e di Cruccuris e quelli delle terme romane di Santa Maria. Una parte dei manufatti recuperati in questi luoghi si possono vedere nel Museo Archeologico di Villasimius.

Come tutta la costa meridionale sarda, durante il medioevo Villasimius fu preda delle frequenti razzie dei corsari saraceni. A questo fenomeno potrebbe essere legata anche l’etimologia del nome del paese. L'antico nome del borgo, Simius, deriverebbe dal latino Semus (scemato, scomparso), e riferito al progressivo abbandono del paese da parte della popolazione proprio a causa delle continue incursioni piratesche.

Per far fronte alla continua minaccia rappresentata dai saraceni, durante il dominio spagnolo, fra il XVI ed il XVII secolo, fu edificato un sistema di torri costiere che coinvolge tutta la costa che va da Cagliari fino a Castiadas. I fini di queste torri erano l'avvistamento, la segnalazione e la difesa della costa. Da ogni torre si dovevano vedere la torre precedente e quella successiva, in modo tale da poter comunicare attraverso luci e segnali.

Una delle più famose è la Torre di Porto Giunco, situata nel versante est del promontorio di Capo Carbonara. È una costruzione con forma tronco-conica e risale alla fine del '500. Realizzata in granito locale, è alta 9 metri ed originariamente aveva una volta a cupola. La cima della torre è raggiungibile attraverso una scala a chiocciola. Dalla cima della torre si domina tutto il golfo, e ciò permette di godere del panorama eccezionale.

Sul fondale dell'Isola dei Cavoli, al largo di Villasimius si trova la statua della Vergine del Mare, realizzata dall'artista Pinuccio Sciola. La scultura, posta sul fondale di 11 metri, è in trachite rossa di Ozieri. È alta 3 metri ed è stata posta sul fondale l'8 luglio del 1979. In suo onore si svolge, ogni anno il terzo weekend di luglio, la festa della Madonna del Naufragio, con celebrazioni religiose ed una suggestiva processione a mare.


Villasimius vanta tutta una serie di attrazioni, tra cui:

- Spiaggia di Porto sa Ruxi;

- Spiaggia del Riso;

- Museo del mare di Villasimius;

- Fortezza vecchia;

- Area Marina Protetta di Capo Carbonara.

1109875643