scratch map sardinia, asinara experience, escursioni asinara, sardegna turismo, sardegna experience
229
intestazione
intestazione

facebook
instagram

All Rights reserved by scratchMapSardinia.com

cookie policy - privacy policy

Discovering

the Island

Main Attractions Edition

La prima scratch map della Sardegna ti permette di scoprire 40 attrazioni dell'Isola. Ognuna di esse ti farà conoscere altri elementi del territorio. 

scratch map sardinia, asinara experience, escursioni asinara, sardegna turismo, sardegna experience

1 - ASINARA

L'Asinara è l'isola che si trova all'estremità nord-occidentale della Sardegna.

Con i suoi 50,9 Chilometri quadrati è la terza isola sarda per estensione, dopo quelle di Sant'Antioco e San Pietro.

L'isola è prevalentemente collinare. La vetta più alta, Punta della Scomunica, arriva ad un’altezza di 408 metri sul livello del mare. Il versante occidentale è costituito da una costa frastagliata, alta e con ripide scogliere mentre quello orientale è  basso e sabbioso, con spiagge sparse e scogli emergenti.

L'isola è stata abitata ininterrottamente fin dal Neolitico (IV secolo a.C). A quel periodo risale una domus de janas, nella zona di Campu Perdu. Qui è stato trovato anche un bronzetto nuragico raffigurante un bovino, che oggi è conservato nell’Antiquarium Turritano di Porto Torres.

Vi sono segni di insediamenti anche di epoca medievale, come il Castellaccio, fatto costruire dalla famiglia ligure dei Malaspina e che, secondo la leggenda, fu abitato anche dal corsaro Barbarossa, ed il monastero camaldolese di Sant'Andrea risalente al 1100.

Nel 1600 venne ad insediarsi nell'Isola una comunità di pastori e pescatori che fu costretta ad abbandonarla nel 1885, quando lo Stato decise di costruire proprio all'Asinara una colonia agricola ed un lazzaretto in cui confinare i portatori di malattie contagiose.

Una parte delle famiglie fino ad allora residenti nell'isola, dopo una vana resistenza e lo sgombero forzato, si insediò proprio di fronte all'Asinara, fondando il borgo di Stintino.

Dall'inizio della prima guerra mondiale l'Isola divenne luogo di deportazione dei prigionieri austro-ungarici. Su richiesta del governo austriaco, nel 1936 venne costruito un ossario, proprio per contenere i resti di circa 7000 prigionieri. Intorno a quel periodo cominciarono ad arrivare sull'Isola anche i prigionieri etiopi della Guerra d'Abissinia.

Dagli anni '60 fu istituito all'Asinara il Carcere di massima sicurezza, famoso per aver ospitato brigatisti, banditi, sequestratori e grandi Boss mafiosi del calibro di Raffaele Cutolo e Totò Riina.

Il super carcere fu chiuso definitivamente nel 1999, subito dopo la nascita del Parco Nazionale dell'Asinara (1997).

A metà degli anni '80 fu nel piccolo borgo di Cala d'Oliva, un piccolo gruppo di case bianche e basse destinato al comandante della colonia penale e alle famiglie delle guardie, che, per motivi di sicurezza, si riunì il pool antimafia guidato da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, 4 mesi prima del maxiprocesso che avrebbe condannato i boss siciliani.

L'isola dell'Asinara è restata chiusa al pubblico per oltre un secolo, e questo ha reso possibile la preservazione di gran parte dell'ambiente naturale e la salvaguardia delle spiagge, di circa 700 specie faunistiche e oltre 80 specie animali, fra i quali i famosi piccoli asinelli bianchi, che oggi sono il simbolo dell'Asinara (sebbene il nome dell’isola non abbia niente a che vedere con l'animale, come da convinzione diffusa, ma derivi dal nome sumero accadico del dio Sin).

Oggi è possibile visitare l'Isola e avventurarsi in escursioni a piedi, in bici ed a cavallo, ed anche noleggiare fuoristrada.

scratch map sardinia, asinara experience, escursioni asinara, sardegna turismo, sardegna experiencescratch map sardinia, asinara experience, escursioni asinara, sardegna turismo, sardegna experiencescratch map sardinia, asinara experience, escursioni asinara, sardegna turismo, sardegna experiencescratch map sardinia, asinara experience, escursioni asinara, sardegna turismo, sardegna experiencescratch map sardinia, asinara experience, escursioni asinara, sardegna turismo, sardegna experiencescratch map sardinia, asinara experience, escursioni asinara, sardegna turismo, sardegna experiencescratch map sardinia, asinara experience, escursioni asinara, sardegna turismo, sardegna experiencescratch map sardinia, asinara experience, escursioni asinara, sardegna turismo, sardegna experiencescratch map sardinia, asinara experience, escursioni asinara, sardegna turismo, sardegna experiencescratch map sardinia, asinara experience, escursioni asinara, sardegna turismo, sardegna experiencescratch map sardinia, asinara experience, escursioni asinara, sardegna turismo, sardegna experiencescratch map sardinia, asinara experience, escursioni asinara, sardegna turismo, sardegna experiencescratch map sardinia, asinara experience, escursioni asinara, sardegna turismo, sardegna experiencescratch map sardinia, asinara experience, escursioni asinara, sardegna turismo, sardegna experiencescratch map sardinia, asinara experience, escursioni asinara, sardegna turismo, sardegna experiencescratch map sardinia, asinara experience, escursioni asinara, sardegna turismo, sardegna experiencescratch map sardinia, asinara experience, escursioni asinara, sardegna turismo, sardegna experiencescratch map sardinia, asinara experience, escursioni asinara, sardegna turismo, sardegna experiencescratch map sardinia, asinara experience, escursioni asinara, sardegna turismo, sardegna experiencescratch map sardinia, asinara experience, escursioni asinara, sardegna turismo, sardegna experience