All Rights reserved by scratchMapSardinia.com
Discovering
the Island
Main Attractions Edition
La prima scratch map della Sardegna ti permette di scoprire 40 attrazioni dell'Isola. Ognuna di esse ti farà conoscere altri elementi del territorio.
12 - SA RESOLZA
Pattada, paese montano di circa 3000 abitanti tra i più alti in Sardegna (828 mslm), è situato nel cuore del Monte Acuto e nella parte orientale del Logudoro.
Il paese domina un territorio prettamente forestale, ricco di rari esemplari faunistici e di forti caratteri naturalistici. L’abitato si affaccia al Monte Lerno (1094 mslm), territorio di quasi 3000 ettari, che sovrasta l’omonimo lago, risorsa idrica per molti comuni e per l’agricoltura della “Piana di Chilivani”.
La storia del paese si fa risalire a tempi ben remoti, testimonianza ne sono i diversi complessi archeologici ritrovati, la stessa storia si fa gloria della grande tradizione culturale che ha contraddistinto il territorio locale, non è un caso che Pattada venga considerata la “culla della poesia sarda” grazie a esponenti del calibro di Padre Luca Cubeddu, Pedru Pisurzi (Bantine) o Giovanni Maria Asara (in arte Limbudu).
Quando si cita Pattada, vi è un pensiero diretto e univoco al coltello, chiamato in sardo “Sa Leppa”, “Sa Resolza” o più comunemente “Sa Pattadesa”. Pattada è conosciuta in tutto il mondo per il caratteristico oggetto, la cui funzione originariamente, ma in molti casi tutt’oggi, era legata alle attività locali, in prevalenza agro pastorali; in proposito il coltello tradizionale veniva considerato il naturale prolungamento della mano del lavoratore pattadese.
Oggi la Resolza ha evoluto il suo concetto e di conseguenza il mercato, il coltello è infatti inteso sempre meno come arnese e sempre più come opera d’arte, un segno culturale del territorio ed elemento particolarmente ricercato per i collezionisti, pertanto anche la figura del coltellinaio si è evoluta passando ad essere associata non più al tradizionale fabbro ma ad artigiano/artista. La lunga lavorazione di questi preziosi oggetti ne limita ovviamente la produzione a pochi esemplari, ognuno di essi rappresenta un unicum in quanto non vengono mai prodotte copie identiche di uno stesso coltello. Il mercato del coltello si basa su un rapporto diretto con l’artigiano, che spiega le fasi lavorative, gli stili, le tipologie di materiale e ovviamente le tradizioni e i racconti legate all’oggetto. Questo rapporto diretto con l’artigiano permette di assicurarsi un prodotto originale, distinguendosi e tutelandosi dagli innumerevoli tentativi di riproduzione e falsi d’autore che circolano fuori dal contesto locale.
Pattada, oltre alle attrattive del paese, vanta una tradizione di lunga data legata alla produzione del formaggio e del torrone.
Un altro elemento artistico che ha preso piede nelle lavorazioni locali, seppur in tempi relativamente recenti, è il violino. Nasce e si afferma quindi, grazie alla dottrina della grande scuola di Cremona, un’altra figura artistica locale, il liutaio.
Pattada vanta tutta una serie di attrazioni tra le quali:
- Nuraghe Lerron;
- Colle di San Gavino;
- Monte Lerno;
- La Pineta.