All Rights reserved by scratchMapSardinia.com
Discovering
the Island
Main Attractions Edition
La prima scratch map della Sardegna ti permette di scoprire 40 attrazioni dell'Isola. Ognuna di esse ti farà conoscere altri elementi del territorio.
16 - BOSA
Bosa, quasi 8.000 abitanti, è il centro principale della regione storica della Planargia. Fa parte del circuito dei Borghi più belli d'Italia. È situata nel centro-nord della costa occidentale sarda, sulle sponde del fiume Temo, l'unico fiume navigabile della Sardegna.
Si ha traccia di insediamenti umani già in epoca preistorica e protostorica, testimonianza ne sono 36 grotticelle funerarie rinvenute in varie località del territorio bosano. Nei dintorni della città si possono raggiungere anche le Domus de Janas di Coroneddu e la necropoli ipogeica di Chirisconis.
L'agglomerato urbano vero e proprio cominciò a essere costruito in età medievale, sulla sponda sinistra del Temo, dove venne edificata, nel 1073, anche la Chiesa di San Pietro (extra muros), in stile romanico. Dopo la costruzione del Castello di Malaspina, però, la maggior parte della popolazione si trasferì sul versante destro del fiume, e su quello sinistro rimase quasi solo la chiesa.
Il Castello di Malaspina, noto anche come Castello di Serravalle, deve il nome alla famiglia toscana che lo fece edificare a partire dalla seconda metà del XIII secolo. La costruzione si trova sulle alture del colle di Serramanna, e si raggiunge attraverso una lunga e ripida scalinata. Il castello è circondato da una cinta muraria lunga 300 metri e presidiato da 7 torri. Nella piazza d'armi del castello si trova la Chiesa di Nostra Signora de Sos Regnos Altos, al cui interno si può ammirare una serie di affreschi del Trecento.
Durante il periodo pisano, per la difesa del territorio dalle invasioni saracene, furono edificate lungo la costa occidentale della Sardegna alcune torri costiere, finalizzate all'avvistamento ed alla segnalazione delle minacce provenienti dal mare. Nei dintorni di Bosa se ne possono osservare cinque: quella di Foghe, quella di Ischia Ruggia, di Columbargia, di Punta Argentina e la Torre dell'Isola Rossa, situata su un'isola prospiciente la foce del Temo, e collegata alla terraferma dal 1869.
Bosa è un'importante meta turistica, grazie a 40 Chilometri di coste e spiagge suggestive che si buttano su un mare limpido e cristallino. Il borgo è caratterizzato dalle tipiche case colorate dai toni pastello, i balconi di ferro battuto ed i vicoli stretti che si incrociano fra loro fino al lungofiume, dove si trova anche il Ponte Vecchio.
Si può passeggiare tra antiche concerie e laboratori in cui si lavora il corallo o si intrecciano cestini di asfodelo.
Bosa vanta tutta una serie di attrazioni, tra cui:
-Chiesa dell'Immacolata Concezione, Duomo cittadino;
-Museo delle Conce;
-Sa Funtana Manna, monumento ottocentesco in trachite rossa;
-Parco biomarino di Capo Marrargiu;
-Riserva naturale di Badde Aggiosu.