1
229
intestazione
intestazione

facebook
instagram

All Rights reserved by scratchMapSardinia.com

cookie policy - privacy policy

Discovering

the Island

Main Attractions Edition

La prima scratch map della Sardegna ti permette di scoprire 40 attrazioni dell'Isola. Ognuna di esse ti farà conoscere altri elementi del territorio. 

mori

31 - VILLACIDRO

CASCATE 

 

Villacidro, con i suoi 14.000 abitanti, è il più grande centro del Medio-Campidano. Sorge su terreni fertili e rigogliosi. L'olivicoltura e le produzioni vitivinicole, insieme all'agricoltura ed alla pastorizia in generale, sono molto praticate e costituiscono da sempre il centro dell’economia locale.

Nel territorio si possono ammirare panorami mozzafiato, paesaggi dolomitici, foreste e colline ornate dalla macchia mediterranea.

L'area è percorsa da torrenti e corsi d'acqua che danno origine a tre cascate spettacolari.

La più nota è Sa Spendula (in italiano La Cascata), formata da tre salti consecutivi per un'altezza massima di 60 metri di dislivello. La cascata prende l'acqua dal Rio Coxinas, che nasce dalle punte Santu Miali del Monte Linas. Le acque formano tre piscine naturali nei punti di caduta dei salti, per confluire infine in una gola (Campanas de Sisinnu Conti) su cui è “scolpita” una suggestiva guglia granitica.

A dare fama a Sa Spendula è stata anche una poesia del 1882 di Gabriele d'Annunzio, quando il poeta si recò con alcuni amici in villeggiatura sull'isola. La poesia fu pubblicata il 21 maggio dello stesso anno nelle pagine del giornale letterario e satirico Capitan Fracassa.

Nell'area di interesse naturalistico di Monti Mannu si trovano le cascate di Piscina Irgas, che nascono dalle acque del Rio Linas e che compiono un salto di 45 metri.

Infine vi è la cascata di Muru Mannu, al confine tra i comuni di Villacidro e Gonnosfanadiga, che con i 70 metri di dislivello è la cascata più imponente di tutta la Sardegna.

Le cascate sono inserite nelle guide turistiche e si possono raggiungere facilmente in escursioni che percorrono sentieri ben segnalati all'interno dei boschi.

L'area di Villacidro fu abitata fin dal Neolitico e dall'età del Rame. Nei dintorni del paese sono disseminate tracce risalenti all'età nuragica, come i siti di Narti, Nuraxi e Cuccur'e Crabas. Le frequentazioni furono più intense in età romana, e di questo periodo sono i resti di una necropoli e di due costruzioni termali.

Al centro del paese ha sede il Parco Letterario Giuseppe Dessì, dedicato allo scrittore che a Villacidro trascorse l'adolescenza, vincitore del Premio Strega nel 1972 per il romanzo Paese d'ombre.


Villacidro vanta tutta una serie di attrazioni, tra cui:

- Chiesa di San Sisinnio;

- Villaggio nuragico di Cottega;

- Museo d'arte sacra;

- Museo archeologico Villa Leni;

- Museo farmaceutico Sa Potecarìa.

1