5
229
intestazione
intestazione

facebook
instagram

All Rights reserved by scratchMapSardinia.com

cookie policy - privacy policy

Discovering

the Island

Main Attractions Edition

La prima scratch map della Sardegna ti permette di scoprire 40 attrazioni dell'Isola. Ognuna di esse ti farà conoscere altri elementi del territorio. 

mori

33 - MENHIR

CUILI PIRAS

Muravera è un comune di 5.000 abitanti che sorge nella valle del Flumendosa, nella regione storica del Sarrabus. Del territorio fa parte anche Costa Rei, il tratto di costa sabbiosa più esteso della Sardegna orientale, con i suoi 10 chilometri.

La posizione geografica ha fatto sì che il territorio di Muravera fosse per secoli preda delle incursioni dei saraceni, e per far fronte a questi fenomeni pirateschi, furono edificate sotto il dominio spagnolo numerose torre costiere, fra le quali la Torre dei Dieci Cavalli, quella di Salinas e quella di Monti Ferru.

A Muravera si può ammirare la chiesa parrocchiale Cinquecentesca di San Nicola di Bari, in stile tardo gotico. All'interno si trovano un importante altare marmoreo, due retabli in legno dorato di stile barocco ed una statua del 1603 di San Sebastiano.

Ma la principale attrazione è sicuramente il complesso megalitico Cuili Piras, realizzato nel Neolitico finale (3.200-2.800 a.C). Si tratta di 53 Menhir disposti in allineamenti da tre a cinque per fila, attorno ad un raggruppamento centrale. Il complesso fu studiato durante il censimento archeologico del 1985.

I menhir sono fissati in profondità nel terreno, hanno un'altezza che varia da 1 a 2 metri e sono larghi fra i 60 ed i 70 centimetri.

Oltre quello di Cuili Piras vi sono anche i complessi megalitici del nuraghe Scalas (43 menhir, con disposizione in allineamenti e circoli identica a quelli di Stonehenge, in Inghilterra) e quello di Piscina Rei, che è composto da una ventina di menhir.

Questi complessi sono la testimonianza del livello di evoluzione che le popolazioni raggiunsero nel campo astronomico. Attraverso gli studi, mirati a individuare lo scopo e le modalità di utilizzo di queste costruzioni, si è giunti alla conclusione che i complessi siano una sorta di calendario di pietra, attraverso cui i popoli antichi riuscivano a determinare, in relazione alle posizioni di alba e tramonto del sole e della luna, solstizi, equinozi, l'inizio dell'anno astronomico e i noviluni.

 

Muravera vanta tutta una serie di attrazioni, tra cui:

- Domus de janas di monte Nai;

- Stagno di Colostrai;

- Foresta di Baccu Arrodas;

- Capo Ferrato;

- Spiaggia delle Ginestre;

- Museo etnografico Sa domu de is candelajus.

 

Foto di Luca Galzerano

1765432