All Rights reserved by scratchMapSardinia.com
Discovering
the Island
Main Attractions Edition
La prima scratch map della Sardegna ti permette di scoprire 40 attrazioni dell'Isola. Ognuna di esse ti farà conoscere altri elementi del territorio.
8 - SACCARGIA
La Basilica della Santissima Trinità di Saccargia è tra le Chiese romanico pisane più importanti nel panorama isolano.
Eretta sopra le rovine di un vecchio monastero, la Basilica fu definitivamente completata nel 1116 d.C. per volontà del giudice Costantino I di Torres. I resti del grande complesso monastico sono tutt’oggi visibili al lato della chiesa.
Sull’origine del nome Saccargia vi sono diverse teorie. Secondo alcuni studi si potrebbe far risalire al sardo “S’accarza”, vacca vargia, che si collega alla leggenda locale secondo cui una vacca, ogni giorno, si recava al monastero per conferire il proprio latte ai monaci camaldolesi.
La Basilica di Saccargia conserva tutt’oggi lo stile romanico sardo, confluito nel filone pisano di grandi architetti, scultori e pittori. Proprio gli affreschi di quel periodo della Basilica, sono uno dei pochi esempi ancora intatti in tutta la Sardegna.
La caratteristica di colorazione bicroma, strutturazione del bianco e del nero alternando conci di calcare e basalto, conferisce alla Basilica un valore identitario univoco.
La Chiesa, sorta su un promontorio del comunale di Codrongianus, è facilmente raggiungibile e costeggia una arteria viaria un tempo passaggio obbligato per buona parte del Nord Sardegna per raggiungere la città di Sassari.
Tutt’oggi la Chiesa rimane consacrata e si celebrano funzioni e matrimoni, particolarmente richiesti quest’ultimi.
A circa un km a nord della Chiesa, il Nuraghe Nieddu domina la vallata. Si tratta di una torre ben conservata e alta circa 11 metri.